vr198 Umbria Perugia (dintorni) – Vendita Castello Ducale, più di 100 stanze, posizione predominante.
Castels for sale in Italy
vr198 Umbria Perugia (near) – Aristocratic Castel for sale. More than 100 rooms. Private negotiation.
DESCRIZIONE TIPOLOGIA IMMOBILE |
- Castello completamente RESTAURATO, alle porte di Perugia. - costituito prevalentemente da muri spessi in pietra, da mattoni antichi a faccia vista e da parti intonacate, si estende su una superficie interna di oltre 2.000 mq (più circa 500 mq di soffitte) sviluppandosi in più di 100 stanze. - La pertinenza di terreno che lo circonda è di circa 8.500 mq prevalentemente piantumata con alberi d’alto fusto quasi tutti secolari (querce e lecci) ed a a parco e giardino a terrazzamenti. - Il perimetro complessivo dell’immobile è di circa 800 mt comprendendo tre strade. |
CARATTERISTICHE |
Classificazione catastale dell’intera superficie del Castello: D2 (destinazione d’uso commerciale). Classificazione catastale della sola Cappella privata: B7 (edifici religiosi). Troviamo un pozzo in pietra e mattoni antichi, il Chiostro interno è racchiuso nella parte del fabbricato che guarda a nord-ovest con al centro un altro pozzo-cisterna in mattoni antichi tutt’ora funzionante. |
DISTANZA DAL MARE |
Altre località Turistiche: -Assisi 25 km; -Gubbio 35 km; -Spoleto 60 km; -Cascate delle Marmore 80 km; -Cascia 90 km; -Norcia 90 km; -Roma 170 km |
NOTIZIE |
Il Maniero si sviluppa in tre nuclei architettonici originali in rappresentanza di tre epoche storiche: • Quella Medioevale (risalente al XII sec.), rintracciabile nelle mura di cinta in pietra di grande spessore (anche oltre 2,5 metri) che confluiscono nella grande e possente Torre Longobarda (alta circa 36 mt, di forma quadrata e divisa in cinque livelli). • Quella Rinascimentale (risalente al XV-XVI sec. ) che costituisce il corpo principale del Castello formato dal suo Mastio o Torrione principale di forma rotondeggiante (diviso in cinque livelli) e unito al nucleo principale del Castello propriamente detto. • Quella Neo-Gotica (risalente al XIX sec) che rappresenta quella parte del fabbricato, unita al nucleo rinascimentale, che si affaccia sul Borgo interno e che racchiude alla sua sommità la Torre Belvedere. |
NOTA |
Oltre ai restauri storico-artistici che hanno riguardato l’intero compendio immobiliare sia internamente che esternamente, sono stati rifatti completamente secondo le conformità di legge gli impianti elettrici, termo-idraulici, gli impianti d’allarme, gli impianti fognari, le grondaie in rame, la recinzione. Il Castello ha inoltre subito dei restauro di consolidamento strutturale secondo le modalità della legge anti-sismica con il posizionamento, fra l’altro di centinaia di micropali nelle fondazioni dell’intero complesso, con la cerchiatura delle torri, l’alleggerimento delle volte, il consolidamento dei piani sovrastanti quelli con soffitti dipinti con l’inserimento di putrelle in acciaio del tipo H, etc, etc. |
Nessun commento:
Posta un commento